Ritrovare don Puglisi, i suoi insegnamenti, e superare gli incubi del passato: intervista a Christian Di DomenicoAttore e pedagogo, allievo di Jurij Alschitz, ha lavorato in qualità di attore in teatro con Jerzy Sthur, Gabriele Vacis, Elio De Capitani, Marco Baliani, e al cinema si è visto con Giuseppe Bertolucci, Antonio Albanese e Giuseppe Battiston. Da qualche sta portando in giro per l'Italia, anche in spazi non teatrali come chiese, scuole, circoli, piazze, il suo lavoro U Parrinu, il suo personale ricordo di don Pino Puglisi, il sacerdote di Brancaccio assassinato dalla mafia, che era amico di famiglia. Con `Enrico IV` in scena la fuga dal reale attraverso il teatro.Torino: al Teatro Carignano, da martedì 5 a domenica 17 gennaio 2016, Franco Branciaroli rilegge il dramma pirandelliano.`Il Milione`, inedita commedia per le festività a teatro. Torino: al teatro Astra, da sabato 26 dicembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016, si ride tra il vecchio e il nuovo anno.Per un teatro popolare d'arte: intervista a Veronica CrucianiIn scena al Teatro Carcano di Milano con Due donne che ballano, protagoniste Arianna Scommegna e Maria Paiato, Veronica Cruciani si conferma come una dei protagonisti del teatro italiano contemporaneo, collezionando successi di pubblico e di critica. Storia dell’incontro di due solitudini femminili, di due donne diverse, che hanno subito il peso della vita, che trovano un punto di contatto e un equilibrio, lo spettacolo sarà poi in scena al Teatro India di Roma.`Homicide House`, gioco al massacro in cui trionfa solo il linguaggio.Torino: al teatro Baretti, da mercoledì 10 a venerdì 12 febbraio 2016, il testo di Emanuele Aldrovandi.`La bambina che raccontava i film`, a teatro il romanzo di Hernan Rivera Letelier.Torino: al teatro Agnelli, mercoledì 9 dicembre 2015, il terzo spettacolo del cartellone Insolito2015-16.`L'amore segreto di Ofelia` immaginato da Steven Berkoff.Avigliana: al teatro Eugenio Fassino, venerdì 11 dicembre 2015, in scena Michele Di Mauro e Carlotta Viscovo.Tre serate di teatro al femminile, dall’11 al 13 dicembre, all’Atir Teatro Ringhiera, nella minirassegna “Tre donne per Atir” concepita a sostegno della sala del Gratosoglio, dimora della compagnia, che vedrà in scena tre sue attrici storiche con i loro lavori teatrali più importanti, tre sguardi femminili, accompagnate da tre madrine d’eccezione.`Cecé` e `La Morsa`, i due tempi di una partita tra l'uomo e la sua natura.Torino: al teatro Astra, da venerdì 11 a domenica 13 dicembre 2015, Accademia dei Folli in un doppio Pirandello.In `Confessione` è di scena il teatro per la polis e per la comunità.Torino: al Cubo Teatro, sabato 12 e domenica 13 dicembre 2015, Michele Di Mauro nel testo di Davide Carnevali.