immagine home.jpg
Casa Fools spalanca i cancelli per la nuova stagione
a cura di Roberto Canavesi
Aperta la Call per la Stagione Teatrale 2026 della compagnia torinese
Torino, fino a giovedì 31 luglio 2025
Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore sono le tre anime di Casa Fools, il collettivo torinese di casa nel quartiere Vanchiglia che ha aperto la selezione degli spettacoli destinati a comporre il cartellone teatrale 2026 della loro accogliente sala, luogo unico nel panorama culturale torinese dedicato alla creazione contemporanea e all'incontro tra arti e comunità.

Gennaio 2026 sarà, come ogni anno, il mese di partenza di una programmazione teatrale dedicata alla creazione contemporanea con protagoniste compagnie ed artisti attivi nell'ambito del teatro e della danza, della musica e del circo, con particolar attenzione a tutte le possibili contaminazioni tra linguaggi differenti: "in questi anni - scrive la Direzione Artistica - il nostro sforzo come teatro è stato quello di leggere i tempi e provare a fornire un'espressione artistica capace di dialogare con essi. Vogliamo essere uomini e donne del presente che lottano per un mondo più giusto. Conosciamo bene la potenza pervasiva dell'evocazione scenica: con il riso e con il pianto, con il serio e con il faceto, riprendiamo incessantemente la nostra lotta, perché noi ci siamo, siamo qui e non ci voltiamo dall'altra parte".

Se è vero che sin dalla sua fondazione Casa Fools ha sempre avuto come obiettivo il coinvolgimento attivo del territorio nella vita culturale, incentivando integrazione e dialogo transgenerazionale, nel concreto l'esito è ogni anno un progetto artistico che persegua il principio di teatro come casa dell'incontro sociale, del dibattito politico e poetico sul presente, del confronto con l'altro: in questa direzione si spiega anche la presenza del Collettivo Cartellone Condiviso, gruppo informale di spettatrici e spettatori che partecipa alla direzione artistica selezionando, tra le proposte pervenute, gli spettacoli che compongono il cartellone della stagione, dando forma ad una programmazione teatrale "dal basso" che coinvolga un'intera comunità per interrogarsi su cosa sia urgente condividere insieme in teatro, di cosa sia necessario parlare, di cosa ridere, piangere o discutere.

Tutte le informazioni e le modalità per avanzare la propria candidatura, termine ultimo 31 luglio, sono reperibili e consultabili consultando il link
https://www.casafools.it/call-for-artist.
  • Compagnia FOOLS.png
    Compagnia FOOLS.png
    archivio
    cookie law
    privacy