Con ANNA CAPPELLI in scena un’eroina dell’emancipazione femminileAnnamaria Troisi nel testo più celebre di Annibale Ruccelloa cura di Roberto Canavesi
Dal podcast alla scena per il racconto di IO ERO IL MILANESEL'umanità di una storia vera che racconta di errori e rinascitaa cura di Roberto Canavesi
EDIPO RE e la ricerca delle verità che non vogliamo vedereAndrea De Rosa indaga l’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fatoa cura di Roberto Canavesi
Il laboratorio letterario de LA CORSA DIETRO IL VENTOGioele Dix entra nel mondo dei racconti di Dino Buzzatia cura di Roberto Canavesi
Ascanio Celestini e il suo RUMBA. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercatoL’attore romano indaga l’universo del poverello di Assisia cura di Roberto Canavesi
LA RAGAZZA SUL DIVANO e la mancata guarigione dalle ferite affettiveValerio Binasco e il suo nuovo incontro con il teatro del Premio Nobel Jan Fossea cura di Roberto Canavesi
Con Giuliano Scarpinato ci si interroga su CHI HA PAURA DEI SENTIMENTIAl via i CANTIERI 2024 dedicati a professionisti e professioniste delle arti performativea cura di Roberto Canavesi
Il mestiere di artista tra remake di classici ed improvvisazione Uno scoppiettante inizio marzo per il cartellone di FTT-Fertili Terreni Teatro a cura di Roberto Canavesi
LA CAMERIERA DI PUCCINI per il racconto musicato delle celebri eroine puccinianeIn occasione dei cento anni dalla morte lo spettacolo scritto e diretto da Nicola Zavaglia cura di Roberto Canavesi
E se fosse Giulietta a muovere i fili della tragedia?La regista e coreografa Loredana Parrella diriger l’originale rilettura del classico scespirianoa cura di Roberto Canavesi
Allo Stabile torinese, dopo dieci anni, si chiude l'era Martone e si apre quella Binasco.a cura di Roberto Canavesi