Tra passato e presente è tempo di VAJONTS23Gabriele Vacis e gli attori di PEM nella libera interpretazione de IL RACCONTO DEL VAJONTa cura di Roberto Canavesi
La scena per FERTILI TERRENI TEATRO? Una questione di "Intelligenza naturale"Artisti nazionali ed internazionali, ma anche laboratori, approfondimenti e incontri per la settima stagione diffusa di teatro contemporaneo a cura di Roberto Canavesi
Tra sogno ed utopia le trenta candeline del FESTIVAL INCANTICifra tonda per la rassegna internazionale del teatro di figura promossa da Controluce Teatro d'Ombrea cura di Roberto Canavesi
Per la mente e per la pancia al via la settimana di PLAY WITH FOOD Dodicesima edizione per il Festival teatrale dedicato al rapporto scena - cibo diretto da Davide Barbatoa cura di Roberto Canavesi
Con il FESTIVAL DELLE ARTI POPOLARI il teatro indipendente si riprende la stradaPerformances artistiche e laboratori per celebrare il teatro nella forma più popolare e liberaa cura di Roberto Canavesi
La stralunata umanità di LUDOVICO E LA CONTESSATangram Teatro nel racconto del professor Annibale Crosignani, Sigillo Civico della Città di Torinoa cura di Roberto Canavesi
Per riflettere sull'oggi e sul domani è tempo del FESTIVAL DELLE MIGRAZIONIA Torino la tradizionale cinque giorni di incontri, arte, teatro e letteraturaa cura di Roberto Canavesi
In VOLO per un messaggio contro ogni forma di violenzaIl Progetto VOLO – Centri Antiviolenza con quattro repliche itineranti dello spettacolo scritto ed interpretato da Francesca Brizzolara a cura di Roberto Canavesi
Il KAIROS OPEN AIR 2023 nei quartieri di Aurora e Barriera di MilanoDieci giorni di spettacoli gratuiti per riprendere dopo l’estate le sane abitudini teatralia cura di Roberto Canavesi
IL TESTAMENTO DELL’ORTOLANO, storia di affetto verso la famiglia e il pianeta TerraIl Teatro degli Acerbi porta in scena il monologo di Antonio Catalanoa cura di Roberto Canavesi
Allo Stabile torinese, dopo dieci anni, si chiude l'era Martone e si apre quella Binasco.a cura di Roberto Canavesi