immagine home.jpg
CASANOVA racconta Casanova nella riscrittura di Fabrizio Sinisi
a cura di Roberto Canavesi
Fabio Condemi dirige lo spettacolo liberamente ispirato alla "Storia della mia vita" di Giacomo Casanova
Torino, al Teatro Astra, da martedì 18 a domenica 23 marzo 2025
L'identità del protagonista, Giacomo Casanova, basta da sola a solleticare la curiosità per uno spettacolo che proprio alle memorie del discusso filosofo e truffatore si ispira, personalità di spicco di quel secolo dei Lumi attraversato in lungo e in largo, e di cui ancor oggi è da considerarsi simbolo indiscusso.

Casanova, testo originale di Fabrizio Sinisi diretto da Fabio Condemi, è il nuovo titolo del cartellone Fantasmi della Fondazione TPE in scena per una settimana al Teatro Astra per un viaggio nel mito di un uomo prossimo al congedo dalla vita: "la vita di Casanova - afferma Fabio Condemi - è una miniera teatrale per i continui spunti drammaturgici, visivi e storici che contiene. Da protagonista a spettatore, Casanova ricorda sé stesso da giovane e rievoca in modo frammentario le sue avventure: i ricordi si mescolano e prendono vita nella biblioteca del Castello di Dux, in Boemia, dove l'intellettuale veneziano trascorre gli ultimi giorni, esule e sbeffeggiato".
Ormai escluso dal mondo moderno, l'uomo si rapporta con i fantasmi del passato al cospetto di un luminare esperto di mesmerismo chiamato al suo capezzale nel disperato tentativo di alleviarne le sofferenze.

Al tramonto del diciottesimo secolo, siamo nel 1798, fiaccato nel corpo e nello spirito, Casanova trascorre le giornate tra vecchi libri e scontri con i cortigiani che gli parlano in una lingua per lui incomprensibile: la seduta mesmerica nient'altro serve che a spalancare le porte della memoria portando a galla un insieme di visioni, premonizioni ed apparizioni in una storia popolata di spettri, viaggio esistenziale fuori dal tempo dove rivivranno figure come il frate Balbi, la giovane amata Henriette e l’esoterica Marchesa D'Urfé.

Riflessione sulla memoria e sul tempo non solo di una vita ma di un'intera epoca, il Casanova della coppia Sinisi-Condemi è forse la disperata ricerca dell'oblìo quale estremo approdo di un'esistenza vissuta a pieni giri, e di cui ora il destino presenta l'inesorabile conto: dopo i recenti incontri con Pier Paolo Pasolini in Calderón e con Thomas Ligotti in Nottuari, Fabio Condemi si tuffa nelle memorie autobiografiche del pensatore veneziano affidando a Sandro Lombardi il compito di dar forma e voce ai ricordi di una vita, pagine pronte a tornare per confondersi nella mente di un testimone del radicale cambiamento del mondo, ed ora solo più in grado di vivere la storia con disillusione, distacco e amore disperato.

Produzione LAC Lugano Arte e Cultura in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa e Compagnia Lombardi Tiezzi, Casanova di Fabrizio Sinisi è progetto liberamente ispirato a Storia della mia vita di Giacomo Casanova: diretti da Fabio Condemi in scena Sandro Lombardi con Marco Cavalcoli, Simona De Leo, Alberto Marcello, Betty Pedrazzi e per la prima volta sul palco Edoardo Desana. Al Teatro Astra martedì 18 e venerdì 21 marzo alle 21, mercoledì 19 e sabato 22 marzo alle 19, giovedì 20 marzo alle 20 e domenica 23 marzo alle 17, con biglietti a Euro 25 ed Euro 17. Info allo 011.56.34.352 o su www.fondazionetpe.it.
  • Casanova - Foto Luca Del Pia.jpg
    Casanova - Foto Luca Del Pia.jpg
    archivio
    cookie law
    privacy