Siamo nel 1796, all’indomani della battaglia di Lodi della Campagna d'Italia, e di fronte ad un giovane Bonaparte non c'è un arrembante nemico in battaglia, ma un'avversaria inattesa e astuta, capace di metterlo in crisi sul piano dell’intelletto e dell'identità: in un'atmosfera sospesa tra ironico e riflessivo, l'adattamento diretto da Federica Martoglio conferisce nuova linfa a un testo che intreccia realtà storica e finzione, rivelando un Napoleone umano, camaleontico, al tempo stesso impetuoso e vulnerabile.
La cornice sarà quella di una commedia moderna e senza tempo, pièce in grado di svelare il lato più intimo del mito napoleonico ricordandoci che, dietro ogni eroe, si cela pur sempre un uomo: arricchita da un vivace prologo con personaggi grotteschi e simbolici, a partire da un inatteso Arlecchino che farà capolino all'inizio, la vicenda si animerà di duelli verbali e colpi di scena, in un gioco teatrale che diverte, emoziona e invita a riflettere.
Produzione Compagnia Salti in Bocca, adattamento di Luca Casale con regia di Federica Martoglio, L'uomo del destino - Le carte di Napoleone di George Bernard Shaw vedrà protagonisti Luca Casale, Federica Martoglio, Oscar Tuzza e Manuel Gentile: appuntamento al Cecchi Point sabato 3 maggio alle 20.45 con biglietti prenotabili al link https://tinyurl.com/larassegnadeldestino.
L'uomo del destino.jpg