Con testo e regia del collettivo Usine Baug, in scena ci saranno due narratori che, da un lato ripercorreranno gli eventi di Genova tramite testimonianze orali e registrazioni audio, dall'altro si faranno interpreti di una storia personale, racconto inventato ed immaginato da chi all'epoca dei tragici fatti non era altro che un bambino: "lo spettacolo - è scritto nella presentazione - si svolge in un salotto di un appartamento borghese, dove si muovono tre performer: Sandro Canepa, personaggio ambiguo ma al contempo comico e i narratori di scena che, oltre al dar voce alla memoria, seguono le vicende dell'appartamento".
Sarà proprio intorno la ricerca di invisibili topi che tutto ruoterà, disperata caccia a piccole e fastidiose creature che come fantasmi hanno invaso il palazzo divorando mele e carote: attività destinata a travolgere tutto e tutti generando un collettivo senso di disagio destinato a coinvolgere i presenti. A giustificare l'affannosa ricerca il fatto che il signor Canepa risieda in un vecchio palazzo nel centro storico di Genova, luogo fuori dal tempo dove, se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre, non ci si accorgerebbe nemmeno di quello che accade fuori.
Il modo di dentro ed il mondo di fuori, la frenetica bonifica di ambienti e spazi, prima che arrivino gli attesi ospiti, e la narrazione di tragici fatti che hanno segnato la storia italiana contemporanea alimentandosi di una serie di violenze ancor oggi inspiegabili: un tuffo nel passato distante vent'anni per raccontare, attraverso gli occhi di chi ha vissuto da bambino quei giorni, eventi ancora oggi nella nostra mente nel tentativo di dare un senso non solo a ciò che accadde in quei giorni di luglio, ma a ciò che continua ad accadere in non poche parti del mondo.
Coproduzione di Campo Teatrale con il patrocinio Amnesty International, regia e drammaturgia di Usine Baug, Topi vedrà in scena Ermanno Pingitore, Stefano Rocco e Claudia Russo: due giorni di repliche al Teatro Baretti mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio alle 20 con biglietti ad Euro 13 ed Euro 11 prenotabili sulla piattaforma anyticket.it. Programma completo della stagione sul sito www.cineteatrobaretti.it ed informazioni all'email info@cineteatrobaretti.it.
Topi.jpg