Giornalista di lungo corso, ed ora anche narratore a teatro ne La voce degli eroi, in scena all'Auditorium Franca Rame di Rivalta di Torino per la stagione MuTevole organizzata dall’Associazione Revejo, per una serata di parole in cui si racconta dei cronisti entrati nel cuore degli spettatori, da Nicolò Carosio a Sandro Ciotti, passando per Enrico Ameri, Tito Stagno, Victor Hugo Morales e Paolo Valenti. Un viaggio nel tempo tra colleghi conosciuti, come solo ascoltati in radio, idealmente chiuso dal racconto personale, rimarcando come cura e preparazione siano strumenti indispensabili per trasmettere allo spettatore l'empatia, ovvero le emozioni e la gioia, la tristezza e la rabbia dei grandi protagonisti del nostro tempo.
"Gli eroi non sarebbero tali - è scritto nella presentazione - se qualcuno non ne avesse narrato le gesta. Da Omero in poi, le grandi imprese sono anche narrazioni affidate alla voce di qualcuno capace di trasmettere l'emozione e l'unicità del momento, di imprimerlo nella memoria collettiva e nel tessuto culturale della contemporaneità e delle generazioni a seguire”: che sia impresa sportiva, conquista avventurosa o scoperta scientifiche, le grandi imprese sono incarnazione del superamento del concetto di limite, gesta rese ancora più universali dall'insieme di parole necessarie per la loro celebrazione.
E se una volta i portatori di racconti erano anonimi cronisti, per quanto talentuosi, prima la radio e poi la televisione hanno contribuito a definire un curioso corto circuito tra imprese, i variegati eroi che le hanno portate a termine e le voci dei cronisti che li hanno accompagnati.
Con Francesco Repice e la regia di Matteo Corfiati per La voce degli eroi appuntamento all'Auditorium Franca Rame di Rivalta di Torino venerdì 21 marzo alle 21 con biglietti esauriti in prevendita. Info e programma completo su www.borgatedalvivo.it.
Francesco Repice.jpg