Proposto dalla compagnia bresciana Chronos3, il monologo di Carnevali è affidato a Fabrizio Martorelli, voce narrante di una serata unica dal punto di vista sonoro dove lo spettatore, in totale isolamento dal mondo circostante, sarà condotto dentro i complessi ragionamenti della manipolazione della parola: "c'è un ex presidente di un paese colpito dalla crisi - scrive il regista Vittorio Borsari - con molte somiglianze tra la sua figura e quella di Menem, Silvio Berlusconi o José María Aznar, per esempio. Tutti sono ricchi, potenti, hanno amici industriali. Tutti erano fedeli alla dottrina liberale degli Stati Uniti d'America. Sono tutti laureati in legge, e paradossalmente sono stati tutti al di là della legge".
Nel suo eloquio il politico ricorre ad un linguaggio che cerca il consenso del popolo, attuando una semplificazione che lo vede rivolgersi direttamente ai cittadini per spiegare tutto ciò che è successo durante il suo mandato: in questo gioco a metà tra realtà ed immaginazione, al pubblico è affidato il compito di vestire i panni del popolo, pronto a pesare le parole dell'ex presidente a sua volta attento a valutare la capacità di ascolto. Quel che si materializza è un flusso di coscienza sapientemente calibrato per indurre l'ascoltatore ora a riflettere, ora a ridere e pensare in materia di fragilità delle nostre democrazie nell'epoca della post-verità dove il cittadino diventa consumatore di illusioni: "la sfida - conclude Borsari - è raccontare il potere e la retorica di stampo politico mettendone in luce ambiguità e pericolosità, ma allo stesso tempo anche il fascino e la capacità comunicativa".
Produzione Compagnia Chronos3, regia di Vittorio Borsari con in scena Fabrizio Martorelli, per Confessione di un ex presidente che ha portato il suo paese sull'orlo della crisi di Davide Carnevali appuntamento a Spazio Kairòs venerdì 28 febbraio alle 21 con biglietti ad Euro 12 ed Euro 10 acquistabili in prevendita collegandosi a https://www.ticket.it/festival/inteferenze.aspx. Programma completo disponibile sul sito www.ondalarsen.org, con maggiori informazioni al numero 351.4607.575 o all'email biglietteria@ondalarsen.org.
Confessione di un presidente.jpg