immagine home.jpg
Il poker d'assi calato dal teatro dei GIOVANI SGUARDI
a cura di Roberto Canavesi
Quarta edizione della rassegna teatrale che mette al centro i giovani adulti
Torino, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, da mercoledì 30 aprile a sabato 24 maggio 2025
Mini rassegna di quattro titoli che parlano di giovani e ai giovani con proposte legate ai temi principali dell'universo adolescenziale, ritorna anche quest'anno alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani la programmazione di Giovani sguardi dove il teatro si fa strumento di riflessione sul mondo di quei giovani non solo destinatari del messaggio artistico, ma anche responsabili della selezione delle proposte nella veste di Osservatorio creato ad hoc.

"Quest’anno il gruppo dell'Osservatorio - dichiara il direttore artistico Emiliano Bronzino - non solo ci ha proposto i temi, ma ha anche identificato i titoli. I temi che sono stati selezionati sono: l'amore, la voglia di riflettere sul mondo in cui viviamo complesso e mai risolto, il bisogno di comprendere il dolore, il desiderio di parlare di disabilità e delle fragilità che viviamo e il gioco": tematiche ad ampio raggio messe al centro di una proposta teatrale con cui far incontrare il mondo dei giovani con quello degli adulti, partendo dalle specifiche esigenze dei primi.

Ad inaugurare il cartellone, mercoledì 30 aprile, sarà lo spettacolo vincitore In-Box 2024/25 dal titolo Molto dolore per nulla, produzione Atto Due di e con Luisa Borini per un racconto al femminile, intimo e autoironico, tra la profondità del monologo e la leggerezza della stand-up comedy: con la storia di una ragazza che credeva che senza un partner niente avrebbe avuto senso, la Borini ci spiega come in nome dell'amore, immaginato e desiderato, sia sempre stata disposta e pronta a tragicomici e impavidi slanci, a folli voli che presagivano poco di buono ma da tentare comunque ad ali spiegate e il sorriso sulle labbra.

Secondo titolo in programma, venerdì 2 maggio, sarà lo spettacolo della compagnia Firmamento Collettivo dal titolo Kalergi! Il complotto dei complotti, piéce in cui si indagano le ragioni profonde per cui nessun essere umano possa dirsi veramente immune al virus del complottismo: "il Piano Kalergi - è scritto nella presentazione - è una teoria del complotto elaborata a fine '900 dal negazionista Gerd Honsik, secondo cui le migrazioni verso il continente europeo degli ultimi decenni sarebbero frutto di una cospirazione su scala mondiale". Parole che sembrano scritte al giorno d'oggi a conferma di come il Piano Kalergi sia realmente in atto su tutti i livelli della società, nella finzione scenica messaggio destinato a rivivere nell'esempio di una piccola compagnia di teatro, alle prese con le gioie e i dolori della vita contemporanea, tra precariato, ricerca del lavoro e relazioni instabili, impegnata in una corsa contro il tempo per la propria salvezza.

Come terzo titolo in cartellone, sabato 10 maggio, approda alla Casa del Teatro la Compagnia ArditoDesìo con Mio fratello rincorre i dinosauri, curiosi titolo per uno spettacolo che affronta con senso dell'umorismo il tema della disabilità: Christian Di Domenico è protagonista nel monologo che lo vede identificarsi con un bimbo con sindrome di Down, ma anche con il fratello appena più grande che fatica ad accettarlo. Spaziando dalla genetica alla psicologia ed alla statistica, accennando anche alle coppie che decidono di abortire come ai genitori single che decidono di adottare un bambino disabile contro il senso comune, si racconta di bambini come Giovanni, creature da cui si ha tanto da imparare in termini di gioia istintiva, naturale e disinteressata.

A chiudere l'edizione 2025 di Giovani sguardi, sabato 24 maggio, sarà Dieci modi per morire felici, ideazione e regia di Emanuele Aldrovandi per una produzione Fondazione Associazione teatrale Autori Vivi e ERT - Emilia Romagna Teatro: esperimento teatrale realizzato attraverso un dispositivo performativo che coinvolge alcuni spettatori, in modalità non invadente su base volontaria, con cui tutto il pubblico seguirà il viaggio di "dieci vite possibili", per interrogarsi sulla propria. Spettacolo curioso e divertente, diverso a ogni replica e con numerosi margini di casualità, costruito a partire da un rigido canovaccio con l'obiettivo di affrontare e indagare il complesso rapporto fra tempo e felicità: "il mondo - è scritto nella presentazione - è sì un palcoscenico sul quale recitiamo le nostre parti, ma è anche un grande gioco in cui sfidiamo il destino, mostriamo le nostre abilità, vinciamo, perdiamo, bariamo. E se potessimo ripartire dal via? Avere un’altra vita per giocare ancora il mondo?"

Tutti gli appuntamenti della rassegna Giovani sguardi avranno inizio alle ore 20.45 con biglietti a Euro 13 ed Euro 11 con carnet quattro ingressi ad Euro 20: acquisto on line sul sito www.casateatroragazzi.it con informazioni contattando il numero 011.19740280 o scrivendo all'email biglietteria@casateatroragazzi.it.
  • Giovani sguardi.jpg
    Giovani sguardi.jpg
    archivio
    @ELENCOTAG@in scena
    cookie law
    privacy