immagine home.jpg
Con NICE FESTIVAL dieci giorni per immergersi nel circo contemporaneo
a cura di Roberto Canavesi
Quarta edizione della rassegna a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Settimo Torinese, al Parco Lama, da giovedì 1 a domenica 11 maggio 2025
Un settebello di spettacoli di cui uno dedicato alle scuole del territorio, un laboratorio e un tour guidato con oltre 50 artisti presenti provenienti da tutto il mondo per tre prime nazionali e un'anteprima: basterebbero questi numeri per presentare il Nice Festival di Settimo Torinese, giunto alla sua quarta edizione, full immersion per grandi e piccini pensata e realizzata per offrire a tante famiglie, ragazzi e giovani delle scuole, l'opportunità di entrare in contatto diretto con l'esperienza autentica dello spettacolo dal vivo.

"Il circo - spiega Paolo Stratta, Direttore del Festival Nice e del Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice - è un'arte unica: è relazione. Con lo spazio, con il pubblico, con i compagni, con l'oggetto. È rapporto: l'artista di circo non si risparmia, si dona, prende un rischio artistico e fisico calcolato, ma sempre come gesto di estrema generosità e condivisione": applicarsi a questa antichissima arte vuol dire anche investire sul futuro, lavorare per la definizione delle nuove generazioni, costruire spettatori al tempo stesso depositari di pace e di valori. Proprio in questa direzione si vuole muovere una rassegna con il Nice Festival, per creare e consolidare valore attraverso la relazione contribuendo alla crescita di una comunità consapevole che sappia riconoscere la bellezza del rispetto e dell’incontro.

Il programma prenderà il via giovedì 1 maggio alle 21 con lo spettacolo in prima nazionale Interno notte di Compagnia Teatro nelle Foglie, in replica alla stessa ora nei due giorni seguenti e domenica 4 maggio alle 19.30: tra sogno e realtà una narrazione senza parole che vede teatro di figura e teatro fisico affiancarsi al circo e alla magie nouvelle. Ogni spettatore sarà dotato di un cuscino, seduta o coperta, ideale specchio o nuvola, da ultimo anche arma in una pillow battle con gli attori. Sempre domenica 4 maggio alle 18, all'esterno dello chapiteu allestito nel parco ad ingresso gratuito, è in programma Storia di un viaggiatore raccoglitore di pensieri, nuova creazione del Teatro nelle Foglie con Chiara Pontiggia per un poetico invito a trovare l'equilibrio tra mente e corpo, a lasciar respirare la testa e ad ascoltare il sottile mondo delle sensazioni.

Esaurito il fine settimana, lunedì 5 maggio si entra nel vivo della programmazione con le repliche mattutine dedicate alle scuole del territorio e gli spettacoli serali aperti al pubblico: alle 9.30 i ragazzi e i bambini di Settimo Torinese saranno coinvolti nel Tour dietro le quinte, visita guidata spettacolarizzata con gli artisti di Teatro nelle Foglie alla scoperta del mondo del circo contemporaneo e dello chapiteau, riproposta fino a venerdì 9 maggio: "uno spettacolo esperienziale a percorso - è scritto nella presentazione - dove ogni nicchia generata dalla struttura di sostegno delle gradinate sarà abitata da un personaggio diverso, che in poco più di tre metri quadrati creerà un proprio universo, mostrando al giovane pubblico personaggi del circo tradizionale e maestranze del circo contemporaneo".

A seguire, lunedì 5 maggio alle 10 e da martedì 6 a venerdì 9 maggio alle ore 10.30, sarà la volta di Goodbye Apocalypse di Accademia Cirko Vertigo: con la direzione di Alessandra Simone, gli artisti del secondo anno dell'unica Accademia in Italia a rilasciare un diploma di laurea in circo contemporaneo, promuoveranno una riflessione sugli obiettivi dell'Agenda 2030 dando corpo, tramite l'arte performativa, a tematiche ambientali. Alle 21 andrà in scena Exit di Accademia Cirko Vertigo, replicato la stessa ora anche martedì 6 e mercoledì 7 maggio, per un'esibizione ogni sera diversa dalla precedente per artisti e discipline portate sul palco: lo spettatore potrà assistere a un mosaico eclettico e composito di numeri intimi e personali, in grado di fondere circo contemporaneo, teatro, danza, uso della voce, per raccontarsi e portare in scena il proprio mondo, la propria essenza.

Da giovedì 8 a sabato 10 maggio alle 21, domenica 11 maggio alle 19, l’atteso Vertigo Galà 25, condotto dall'attore Ivan Ieri, per settanta minuti di poesia ed emozioni con i migliori professionisti di Fondazione Cirko Vertigo: cerchio, cinghie e scala aerei, sospensione capillare, giocoleria e mano a mano, sono alcune delle discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo. Le performance si sviluppano sulle due dimensioni di terra e aria grazie ad Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto e Carlos Rodrigo Parra Zavala.

Nel fine settimana spazio alle ultime frecce all'arco del Nice Festival: venerdì 9 e sabato 10 maggio alle 18, in replica domenica 11 maggio alle 16,30, sarà in scena Shhh! della Compagnia A Tope con Lilah e Pirucho, all'anagrafe Agustina Ballester e Pablo Censi, comunicare con il pubblico in modalità en plein air attraverso acrobazia e pantomima realizzando momenti di circo, teatro fisico e danza. Sempre venerdì 9 e sabato 10 maggio alle 19, in replica domenica 11 maggio alle 17.30, andrà in scena La dolce follia di Compagnia Teatro nelle Foglie con protagonista una trapezista, erede di un'antica famiglia di circo, costretta ad abbandonare tutto per scappare dalla guerra: "nel suo peregrinare - scrivono gli autori del progetto - incontra un musicista strampalato in cerca di lavoro. Tra acrobazie, lancio di palline, tango e comicità, prende vita una storia d'amore e di guerra, dove il circo incontra la narrazione orale".

La ricca programmazione di sabato 10 maggio prevede anche, dalle 16 alle 18, il Social Circus Open Lab, uno spazio gratuito di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus: palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità.

A cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e UCI – Uniti per crescere insieme Onlus, il Nice Festival è programmato al Parco Lama, in via Don Carlo Gnocchi a Settimo Torinese, con spettacoli all'aperto e sotto lo chapiteau di Compagnia Teatro nelle Foglie: biglietti dai 7 ai 4 euro acquistabili su Vivaticket, tramite l'APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, con possibilità di abbonarsi per vedere tre spettacoli serali al costo di Euro 18 ed Euro 14.
  • Nice festival.jpg
    Nice festival.jpg
    archivio
    @ELENCOTAG@in scena