Come è stato per l'opera inagurale della stagione, Il Flauto magico di Mozart, anche per il capolavoro pucciniano platea e palchi registrano già il pienone con pochissimi posti ancora in vendita presso la biglietteria del Teatro. Quanto ai posti di loggione come di consueto saranno venduti il giorno stesso delle rappresentazioni, mentre da un'ora prima dello spettacolo tutti i posti ancora disponibili (tranne il loggione) saranno in last minute, ossia a metà prezzo.
Un successo già sulla carta, dunque, e non poteva essere altrimenti al Pergolesi' dove il melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica è una delle opere più amate ed allestite: sul palcoscenico jesino ha debuttato' nel 1911, e vi è andata in scena in tutto 14 volte considerando questa ultima stagione operistica, preceduta solo dai campionissimi' Rigoletto (24 allestimenti), Traviata (22), La bohème (19), Barbiere di Siviglia (17) e Lucia di Lammermoor (16).
Per questo ultimo e nuovo allestimento, nato dalla coproduzione tra Fondazione Pergolesi Spontini, Sferisterio Opera Festival e Teatri spa di Treviso, si esibiranno nei ruoli della protagonista, di Mario Cavaradossi e del Sagrestano i talenti emersi dal Concorso Internazionale per Cantanti `Toti Dal Monte` 2008, affiancati da affermati interpreti. L'opera `è ambientata in una Roma trionfale con due differenti piani visivi. I costumi austeri, niente rosso. Ho voluto sfatare il mito che il nero è l'unico colore del cattivo. Scarpia nel secondo atto è vestito di bianco, Tosca ha il bianco`. Così racconta Massimo Gasparon, regista, scenografo e costumista, che trasformerà per il palcoscenico del Pergolesi' le grandi architetture della Tosca vista questa estate all'Arena Sferisterio di Macerata.
Giampaolo Maria Bisanti, tra i più interessanti direttori della nuova generazione, sarà sul podio della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il Coro è il Lirico Marchigiano `V. Bellini` diretto da David Crescenzi; in scena anche il Coro dei Pueri Cantores di Macerata diretto da Gian Luca Paolucci.
Nel ruolo del titolo sarà il 24 e 26 ottobre Antonia Cifrone, soprano che ha cantato come Tosca al Festival Pucciniano di Torre del Lago e che debutterà Lady Macbeth alla Staatsoper di Vienna. Il 25 ottobre canterà la vincitrice del `Toti dal Monte 2008` l'ucraina Olga Perrier. Mario Cavaradossi sarà interpretato il 24-26 ottobre dal tenore spagnolo Alejandro Roy ` recentemente Calaf in Turandot al San Carlo di Napoli ` e il 25 ottobre dal vincitore del `Toti Dal Monte 2008` il coreano Cho Yong Kap. Il barone Scarpia sarà nel primo cast Claudio Sgura ` che ha debuttato al Teatro alla Scala nel ruolo di Sharpless in Madama Butterfly ` e Giuseppe Altomare che ha cantato nei principali teatri d'Opera in Italia e in Europa. Nella compagnia di canto, inoltre, Alessandro Spina / Desaret Lika (Cesare Angelotti), Mirko Quarello / Sundet Baigozhin (Il Sagrestano), Massimo Cagnin (Spoletta), Siro Antonelli (Sciarrone), William Corrò (un carceriere), Valeria Cazaku (pastorello).
La Stagione dalla Fondazione Pergolesi Spontini sotto la guida dell'Amministratore Delegato William Graziosi e del Direttore Artistico Gianni Tangucci, gode del finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche (Assessorato Beni e Attività Culturali), e del sostegno dei privati riuniti nel raggruppamento Art Venture (Gruppo Pieralisi, Leo Burnett Italia, Moncaro, New Holland-Gruppo Fiat, S.E.DA., Starcom Italia) e con la collaborazione di Banca Marche.
Biglietti: da 12 a 60 euro (opere), da 10 a 22 euro (concerti)
Info: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi tel. 0731 206888; biglietteria@fpsjesi.com
www.fondazionepergolesispontini.com
Ufficio stampa: Tel. 0731.202944, email ufficiostampa@fpsjesi.com. Anna Dalponte (330.287740, dalann@tiscali.it), Simona Marini (328.9225986, s.marini@aesinet.it)
29686.jpg