immagine home.jpg
Y, l'altra incognita rassegna al femminile
a cura di Redazione
Da mercoledì 11 a domenica 22 aprile il Rialtosantambrogio organizza una rassegna al femminile. Personaggi, storie, visioni evocate da artiste quali Iaia Forte, Simona Senzacqua, il gruppo milanese Dionisi.
Da mercoledì 11 a domenica 22 aprile il Rialtosantambrogio organizza una rassegna al femminile. Personaggi, storie, visioni evocate da artiste quali Iaia Forte, Simona Senzacqua, il gruppo milanese Dionisi.
Mercoledì 11 e giovedì 12, alle ore 21.30 Les TTêtes en l'air presenta Cabaret Hypocondriaque in collaborazione con: Psicopompo Teatro e Theatre Desequilibrium di Parigi. Di Fiora Blasi e Luisa Merloni. Con Fiora Blasi, Luisa Merloni, Marie Duprat.
Attraverso la naïveté di Giustina e Francesca, due sorelle partite da Roma alla volta di Parigi, città del sogno bohèmien, viene raccontata una storia tragicomica, in cui i numeri clowneschi si alternano a momenti di confessioni autobiografiche, in una leggerezza che coinvolge lo spettatore.

Venerdì 13 aprile, ore 21.30, è la volta di Iaia Forte in Interno familiare, racconto tratto dalla raccolta "Il mare non bagna Napoli", capolavoro di Anna Maria Ortese, che con sensibilità dolorosa ci racconta Napoli attraverso il corpo e la voce di Iaia Forte.
Dopo aver messo in scena ìCorpo celeste, raccolta di scritti e saggi della scrittrice partenopea, qui viene indagato l'universo della Ortese narratrice invece che saggista, che ci racconta il percorso interiore di una donna, che nell'orrore di un `interno familiare` si apre ad un illusorio amore, e rinunciandovi, rinuncia a se stessa.

Sabato 14 e domenica 15 aprile, alle ore 21.30 eros (un incontro poetico…). con Renata Ciaravino, Marco Fubini, Silvia Gallerano, Carmen Pellegrinelli,
Massimo Betti alla chitarra. Drammaturgia di Renata Ciaravino, regia di Valeria Talenti.
Eros, Poesia, Vino. Stanno bene insieme. Si accordano. Sono voli, uscite dal tempo, salti dallo spazio. Eros spinge fuori dall'ordinario, il Vino fa godere dello straordinario, la poesia sintetizza e ferma. E rimuove. E riferma.
Perdita e volo. Stanno bene insieme.

Martedì 17 e mercoledì 18 aprile Nilo. Di e con Simona Senzacqua.
Uno studio che vede l'accostamento del famoso personaggio storico di Cleopatra con una donna dei nostri tempi.
Il testo ANTONIO E CLEOPATRA di W. Shakespeare smembrato e reintegrato con un testo originale.

Giovedì 19 e venerdì 20 aprile Le ore piccole. da Dorothy Parker, adattamento e regia di Angelica Zanardi. Musiche originali eseguite dal vivo da Luigi Mosso.
Costruito a partire dai racconti taglienti e ironici della scrittrice americana Dorothy Parker Le ore piccole è il ritratto ironico e paradossale di una donna, al di fuori di una precisa caratterizzazione temporale, tra oggetti e atmosfere sospese tra presente e passato, assurdo e realtà.
Il ritratto di un personaggio femminile agitato da un incontenibile flusso di pensieri e parole, fragile, malinconico, mutevole, sempre in bilico tra riso e pianto, e imprevedibilmente travolto da esaltanti attimi di euforia.

Sabato 21 e domenica 22 aprile Almas Alina e Masina sono scomparse, opera di teatro-danza con gli elastici liberamente ispirata a Lejana di Julio Cortàzar di e con Antonella D'Ascenzi .
Ogni anno scompaiono tre milioni di donne dall'anagrafe. E' come se non fossero mai nate. E' il più grande genocidio della storia, ma nonostante questo le donne al mondo sono più degli uomini. Fa paura, vero? Questo proliferare incessante del sesso debole, nonostante tutto.
Liberamente ispirato a `Lejana`, racconto di Julio Cortàzar, Almas tocca tre generazioni di donne tra Italia, Argentina e Francia, in cui l'una cerca l'altra per ritrovare se stessa.

Rialtosantambrogio
Via di S. Ambrogio, 4 - Roma
Tel. 06-68133640
  • Y, l'altra incognita
    Y, l'altra incognita
    archivio