immagine home.jpg
Primo festival di Impegno civile `Le Terre di Don Peppe Diana`
La Redazione
Organizzato dall'Associazione `Libera` e dal Comitato `Don Peppe Diana` avrà luogo dal 27 al 29 giugno 2008 nei beni confiscati alla camorra dei comuni dell'agro aversano di Casal Di Principe, Casapesenna, Trentola Ducenta e San Cipriano D'Aversa. Un festival di impegno civile per raccontare le Terre di Don Peppe Diana, un prete assassinato dalla camorra quattordici anni fa, riappropriandosi proprio di quei luoghi che, per tanto tempo, sono stati identificati come simboli di morte e paura.
Una tre giorni con dibattiti, spettacoli, proiezioni e degustazioni per raccontare una terra dove vive una società civile che vuole proporre progetti di qualità, di emancipazione sociale e culturale, che non accetta, in alcun modo, aiuti pre confezionati che un'idea di assistenzialismo asfissiante continua ad offire e ad imporre a questo e ad altri territori del Sud.

Proprio da questo si è partito questa mattina e dalla proposta di inviare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una lettera aperta con la quale l'associazione `Libera` ed il comitato `Don Peppe Diana` chiederanno `di avviare le procedure di conferimento di due medaglie d'oro al valor civile a due vittime innocenti di camorra quali il sindacalista Federico Del Prete e Domenico Noviello`, rispettivamente un sindacalista ed un imprenditore che hanno preferito, pur soccombendo, di non accettare la violenza camorrista.

Al tavolo hanno dibattuto il Sen. Vincenzo Vita, Beppe Giulietti (presidente di `Articolo 21`), Ferdinando Imposimato (comitato scientifico del Festival), il Sen. Gianni Enrico Carofiglio, Roberto Morrione (Presidente di Liberainformazione) e Valerio Taglione (Referente di `Libera` Caserta e del Comitato `Don Peppe Diana`.

Questi gli interventi:

Sen. Vincenzo Maria Vita: E' bene che si cominci nuovamente a raccontare la realtà perché il bisogno più grande degli ultimi tempi è, per l'appunto, la voglia di realismo così come dimostrano due libri di grande successo come `La Casta` e `Gomorra`. Noi abbiamo il compito di non far mai perdere l'esigenza di combattere la criminalità.

Beppe Giulietti: Bisogna creare una rete di competenze per illuminare gli invisibili perché infastidiscono lo spirito dei tempi. Dal nord al sud bisogna far capire che è necesario riconoscerli come eroi. Un'intitolazione di una strada o di una piazza non restituisce loro la vita ma impedisce l'oltraggio della cancellazione del nome. Anche `Articolo 21` sosterrà questa richiesta che l'associazione `Libera` ed il Comitato `Don Peppe Diana` inoltreranno al Presidente della Repubblica con una petizione on line alla quale potranno aderire rappresentanti di ogni fascia della società civile.

Ferdinando Imposimato: Mai accontentarsi delle vittorie che lo Stato ottiene nei confronti delle mafie anche se si tratta di vittorie importanti e significative come l'ultima del processo `Spartacus`. Ricordo che prima dell'approvazione della legge `Rognoni-La Torre` era molto difficile entrare in possesso dei beni confiscati alla criminalità organizzata e adesso, invece, si organizza un festival in quelle strutture ricordando `Don Peppe Diana` e tutte le altre vittime innocenti.
Non dimentichiamo, comunque, dopo la sentenza di appello del processo `Spartacus` la capacità denigratoria che può mettere in campo una parte della stampa proprio come fu fatto dopo il vile assassinio di Don Peppe Diana.

Sen. Gianni Enrico Carofiglio: La legalità è vissuta come un fatto straordinario o eccezionale, il nostro dovere è creare aggregazione nella quale l'elemento di coesione dev'essere la normalità. Ciò che è patologico va represso da uno Stato che funziona e non da eroi che diventano tali perché lasciati soli.

Valerio Taglione: Il Festival non è un evento ma un pezzo di un percorso compiuto da cittadini in cammino. Un momento di confronto per informare e raccontare quella parte di territorio, di cittadinanza attiva che prova a resistere. Il Festival nei beni confiscati, proprio nei luoghi dove si decideva la morte e la devastazione del territorio, rappresenta un momento fondamentale di questo percorso con il quale, invece, si vuole programmare la vita.

Possiamo essere considerati dei pazzi o dei sognatori ma, sicuramente, è meglio di non essere rimasti a guardare.

Roberto Morrione: C'è un grosso debito dell'informazione nei confronti di questo territorio. Così come è accaduto per il maxi processo di Palermo, credo che il rischio di delegittimazione è assolutamente presente anche dopo la sentenza di appello del processo `Spartacus`. Se non si spezza la rete delle complicità non si riuscirà ad andare avanti.

IL PROGRAMMA:
Venerdì 27 giugno

Palazzo della Provincia di Caserta- ore 10.30
Incontro dibattito: `Una Libera Terra: Io ci credo`
Saluti del Presidente della Provincia Sandro De Franciscis
Interverranno: Don Tonino Palmese, (Referente regionale di Libera) Tano Grasso, (Comitato scientifico Festival) Gianni Vattimo, (Comitato scientifico Festival), Renato Natale, (Comitato scientifico festival), Ulderico Pesce,(Comitato scientifico festival), Beppe Giulietti, (Portavoce `Articolo 21`), Vanda Spoto, (Presidente Lega Coop Campania), Valerio Taglione (Referente Comitato `Don Peppe Diana`)
Modera il dibattito Roberto Morrione (Direttore Liberainformazione)

San Cipriano D'Aversa (Ce) `centro sociale di formazione` via Virgilio - ore 17.00
`Il caffè Letterario` - `Una montagna di rifiuti`:
Presentazione dei libri Biutiful Cauntri e Spazzanapoli;
proiezione del documentario Biutiful Cauntri.
Saluti del Commissario Prefettizio del Comune di San Cipriano d'Aversa Dott.ssa Silvana Riccio
Interverranno: Raffaele Del Giudice (Legambiente Campania); Peppe Ruggiero (giornalista, coautore del documentario); Enzo Angelini, Luca Laurenzano (autori del libro `Spazzanapoli`)
Modera Daniela De Crescenzo (giornalista `Il Mattino`)

Casal di Principe (Ce) `Centro di avviamento al lavoro` via Giacosa - ore 19.00
`Il caffè Letterario`: `Comunità sparenti`: Per il Sud dell'Italia è ripresa l'emigrazione.
Incontro dibattito in occasione della presentazione del libro "La Società sparente" di Emiliano Morrone e Francesco Saverio Alessio
Saluti del Sindaco di Casal di Principe dott. Cipriano Cristiano
Interverrano gli autori. Modererà il dibattito Biagio Simonetta `Il Quotidiano della Calabria`
- Ore 20.30: La musica di Marco Saltatempo
- A seguire: Asso di Monnezza Spettacolo di e con Ulderico Pesce.
I Corepolis in concerto

Sabato 28 giugno

Trentola Ducenta (Ce) la Casa dei Felicioni - Comunità di Capodarco - ore 0.30
`Il Futuro dei Beni Confiscati`
In collaborazione con la Facoltà di Architettura di Aversa
Saluti del Sindaco di Trentola Ducenta dott.Nicola Pagano
Interverranno: Mauro Baldascino(Osservatorio Provinciale beni confiscati, Giuseppe Nese(coordinatore socio-sanitario ASL CE/2), Concetta Lenza (preside della Facoltà di Architettura della S.U.N.), Geppino Fiorenza (Referente Regionale Libera), Vito Faenza (giornalista del `Corriere del Mezzogiorno` ), Davide Pati (Ufficio di Presidenza di Libera). Modera Toni Mira (giornalista `Avvenire` )
Grande Gioco cittadino organizzato dall'Associazione OMNIA e la Coop. Agropolis

Casapesenna (Ce) `Casa centro anziani` via Cagliari 15 - 0re 18.30
`Il caffè Letterario`: Incontro dibattito: `La figura di Don Peppe Diana: Per amore del mio popolo`
I ragazzi del concorso dedicato a Don Peppe Diana racconteranno la figura del sacerdote assassinato dalla camorra il 19 marzo del 1994
Saluti del sindaco di Casapesenna Avv. Giovanni Zara
Interverranno: Rosario Giuè, (autore del libro `Il costo della memoria`), Raffaele Sardo (giornalista),
Don Luigi Merola. Mdera Gianmaria Roberti (giornalista de il `Roma`).

Casal Di Principe `Centro di avviamento al lavoro` via Giacosa
- Ore 18.00:
9mesi come comincia la vita- Spettacolo per bambini a cura del Teatro `Le Nuvole`.
Lo spettacolo sarà ripetuto alle 18.45 e alle 19.30 (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria)

- Ore 20.00: `Per Amore del mio popolo`
Reading ` musiche e dibattito con artisti e scrittori
: Carlo Faiello, (cantante), Lello Serao, (attore), Pierluigi Tortora, (attore), Pietro Pignatelli, (attore), Giovanni Meola, (attore) Sergio Nazzaro, (giornalista-scrittore), Rosario Esposito La Rossa, (scrittore), Marco Palasciano, (attore), Raffaele Lupoli, (giornalista-scrittore), Danilo Chirico, (scrittore).
Maria Mazzei e Enrico Natoli (associazione `Cuntrastamu`); presenta Pietro Nardiello (giornalista Narcomafie)
- A seguire: Ass e Marz spettacolo teatrale in ricordo di Don Peppe Diana A cura dell'Ass. Teatro Scaramouche di Aversa

Domenica 29 giugno

Casal di Principe `Centro AssoVoce` Corso Umberto I 153 -Ore 11.00
`Libertà di informazione a che punto stiamo`
Evento organizzato in collaborazione con `Liberainformazione`
Interverranno: Roberto Morrione, (Direttore Liberainfrmazione); Onofrio Dispenza, (Direttore `Primo Piano`) Enrico Fierro, (giornalista `L'Unità), Ottavio Lucarelli, (Presidente Ordine Giornalisti Campania), Vincenzo Colimoro, ( Presidente Assostampa Campania), Rita Pennarola, (Condirettore `La Voce delle Voci); Raffaele Sardo (giornalista).

Casal Di Principe ` `centro sportivo e riabilitativo` via Tasso 26 - ore 18.00
Presentazione del libro "Questa corte condanna"
Interveranno: Marcello Anselmo, (autore del libro), il pm Raffaello Magi, (estensore della sentenza `Spartacus`), Sergio Nazzaro (giornalista-scrittore).
Modera il dibattito Francesca Ghidini, giornalista Rai

Casal Di Principe `Centro di avviamento al lavoro` via Giacosa
-Ore 20:00 Animazione per bambini a cura della Cooperativa `Korakane`
- Ore 21.00: Gruppi locali
il rock dei "More or less" (Casal di Principe); il noise/grunge dei "All the reminds" (Casal di Principe) ;il l rock dei `Gentle grove` (Napoli); la tammorra dei `Via del popolo` (Carinaro) .
- A seguire: Cento Passi coi tacchi a spillo (musical a cura del gruppo Cantica Popularia di Camigliano) (Ce)


Durante i giorni del Festival a `Centro per l'avviamento al lavoro`, Via Giacosa -Casal di Principe, sarà possibile visitare le mostre fotografiche Citta dell'Uomo di Luigi Caterino, con testi dell'antropologo Luigi Mosca, e Racconti per immagini di Giovanni Izzo.
Interverrà l'Associazione `Da Sud` che presenterà la lunga marcia della memoria che si svolgerà il 16 luglio in Calabria.
Degustazione dei prodotti tipici di Libera a cura di ristorante pizzeria `N. C. O. Nuova Cucina Organizzata`.

Info
Ufficio Stampa Pietro Nardiello
festivaldonpeppediana@gmail.com; nardiello.stampa@libero.it ; nardiello.stampa@gmail.com
3316639342 ; 3382415396.
Tina Cioffo3358341083; Alessandra Tommasino 3394790621.


  • Don Peppe Diana
    Don Peppe Diana
  • Scheda Spettacolo
    Asso di monnezza
    archivio