immagine home.jpg
Scene allo sBando, una lunga estate di nove progetti tra teatro, musica e danza.
Torino: da domenica 7 giugno 2015 in scena i vincitori del bando dedicato alla creatività giovanile.
Grande l'interesse riscosso negli ultimi dodici mesi da Generazione creativa, bando della Compagnia San Paolo dedicato alla creatività giovanile che ha visto le originarie centoundici proposte sottoporsi ad un processo di selezione per ridursi ai nove vincitori di Scene allo sBando, sezione dedicata alla mondo della scena: e saranno proprio queste realtà, a partire da domenica 7 giugno in un lungo calendario fino al prossimo mese di ottobre, a presentare in sedi e contesti differenti gli esiti di un’attività creativa che spazierà dal teatro alla musica passando per la danza.
 
Ad aprire la presentazione dei progetti vincitori, domenica 7 giugno all’Hub Multiculturale Cecchi Point con repliche alle 21.30, 22.30 e 23.30, i componenti dell’Associazione Djanet con Il fattore umano, performance ideata per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale nuova, entrare in uno spazio ex industriale recuperato e adibito ad ospitare laboratori artigiani, assistendo alla magia di una creazione che sia mix tra arte e artigianato, creatività impalpabile e produzione concreta.
 
La settimana successiva, lunedì 15 giugno alle Fonderie Limone di Moncalieri per il cartellone del Festival delle Colline Torinesi, Il Mulino d’Amleto porterà in scena in prima assoluta il suo Mahagonny. Una scanzonata tragedia post-capitalistica con la regia di Marco Lorenzi: ed ancora da giovedì 2 a sabato 4 luglio Kataplixi Teatro invaderà gli spazi dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli per il debutto di Occidental express, mentre il teatro danza, venerdì 3 e sabato 4, sarà protagonista a Fossano all’interno del Festival Mirabilia con l’ultima produzione targata Zerogrammi dal titolo Fuorigioco.
 
Pausa estiva e poi si riprende di gran carriera a settembre con Municipale Teatro in scena al teatro Baretti di Torino con O disse A, mentre la stazione di Porta Nuova sarà l’originale palcoscenico per la performance perFORMARE proposta dal collettivo Artenne: gli ultimi tre appuntamenti vedranno l’Aula Magna del Politecnico di Torino aprire le porte per la messa in scena de L’anima della folla degli Ossi Duri, seguita da due date nel mese di ottobre che vedranno, all’interno del Festival Incanti, la realizzazione del progetto Choices dei Pesci Volanti, e a Genova, negli spazi della Biblioteca Universitaria, il P2P del gruppo Kokoro.
  • Il Fattore Umano
    Il Fattore Umano
  • Scheda Spettacolo
    O disse A TE
    archivio
    cookie law
    privacy