Arti performative e multidisciplinarietà protagoniste al TORINO FRINGE FESTIVAL 2023Con Cecilia Bozzolini alla scoperta dell’undicesima edizione della kermesse torinese a cura di Roberto Canavesi
Veleni, calunnie ed uno Jago androgino nell’OTELLO del Progetto U.R.T.Conversando con Jurij Ferrini per il debutto del suo nuovo spettacolo a cura di Roberto Canavesi
L’unione fa la forza con il PROCESSO GALILEO Conversazione con Andrea De Rosa alla sua prima regia nella veste di Direttore della Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europaa cura di Roberto Canavesi
Confini e sconfinamenti per il FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, anno 2022Con Sergio Ariotti alla scoperta della ventisettesima edizione del festival di creazione contemporaneaa cura di Roberto Canavesi
Con PLAY WITH FOOD teatro e cibo giocano recitando, o recitano giocando….Con Davide Barbato alla scoperta dell’undicesima edizione del festival torinese a cura di Roberto Canavesi
Alla scoperta della decima edizione del TORINO FRINGE FESTIVALUn mese di spettacoli itineranti per trasformare la città in un grande palcoscenico diffuso a cura di Roberto Canavesi
Dialogando con Leonardo Lidi alla scoperta de IL MISANTROPO Il compleanno di Moliére si festeggia con una rilettura del suo grande classico a cura di Roberto Canavesi
Una cena ANNI: 20 per il compleanno di Tedacà Conversando con Simone Schinocca in occasione dei primi vent’anni della compagnia torinesea cura di Roberto Canavesi
E’ l’ora di fare FESTEN. IL GIOCO DELLA VERITA’ Parlando con Marco Lorenzi per la versione teatrale della pellicola diretta nel 1998 da Thomas Vinterberga cura di Roberto Canavesi
Conflitti famigliari e sogno americano per la MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE Conversazione con Jurij Ferrini prossimo al debutto con il capolavoro di Arthur Miller a cura di Roberto Canavesi
Allo Stabile torinese, dopo dieci anni, si chiude l'era Martone e si apre quella Binasco.a cura di Roberto Canavesi