Il MACBETH ad occhi chiusi per un'esperienza teatrale immersivaSpettatori bendati sul palco per vivere il teatro di William Shakespearea cura di Roberto Canavesi
Le contaminazioni musicali di CLASSICA POPLuigi Orfeo in un viaggio nella musica classica nascosta nelle canzoni popa cura di Roberto Canavesi
Si indagano giustizia e maternità con LO SPETTATORE CONDANNATO A MORTE e UNA COSA ENORME I due titoli settimanali del cartellone Almeno noi nell’universo a cura di Roberto Canavesi
Un tuffo nel passato con la TRAGUDIA di Alessandro SerraL'ultimo lavoro del regista romano liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mitoa cura di Roberto Canavesi
I sotterfugi amorosi della borghesia newyorchese di CAPITOLO DUE Massimiliano Civica dirige una delle più celebri commedie di Neil Simon a cura di Roberto Canavesi
Le dinamiche dell'amore nella cabina di CHIAMAMIAnnamaria Troisi nella performance liberamente ispirata a La voce umana di Jean Cocteaua cura di Roberto Canavesi
Alla scoperta degli ANIMALI SELVATICI del nostro universo domesticoPaola Rota indaga il rapporto con la veritàa cura di Roberto Canavesi
HOSTING/TORINO per l'incontro tra abitanti stanziali e temporaneiSbarca a Torino il progetto sul territorio del Collettivo lunAzione a cura di Roberto Canavesi
Comicità, poesia e invenzioni: tutto questo è UN'ALTRA ODISSEAApertura in grande stile per il "nuovo" Studio Bunkera cura di Roberto Canavesi
Il riscatto sociale raccontato ne LA TECNICA DELLA MUMMIAMarcello Spinetta e Christian di Filippo nella spiazzante piéce tratta da Difensore d'ufficio di John Mortimera cura di Roberto Canavesi
Allo Stabile torinese, dopo dieci anni, si chiude l'era Martone e si apre quella Binasco.a cura di Roberto Canavesi