LE SUPPLICI, rito funebre trasformato in esperimento di memoria attivaSerena Sinigaglia rilegge Euripide per riflettere su guerra, violenza e poterea cura di Roberto Canavesi
Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi abitano le stanze dell'HOTEL SUPRAMONTEParole e musica per il dramma del rapimento, e non soloa cura di Roberto Canavesi
E se fosse poi vero che SOLO QUANDO LAVORO SONO FELICE?Tra serio e faceto si riflette sul lavoro nella nostra vitaa cura di Roberto Canavesi
Del teatro di domani si ragiona a GIOCATEATROQuattordici titoli in tre giorni per la ventottesima edizione della rassegna torinese di teatro ragazzia cura di Roberto Canavesi
ANUDO per raccontare l’umanità nascosta sotto le bombe del ’43Uno spettacolo di nudo integrale per il dramma dell’occupazione tedesca a Torino a cura di Roberto Canavesi
Passioni malate e vizi inguaribili ne IL GIUOCATORE di Carlo Goldoni Roberto Valerio adatta e dirige una delle "sedici commedie nuove" scritte alla fine del Carnevale del 1750a cura di Roberto Canavesi
Tra stragi, golpe e servizi segreti viaggiamo nella PATRIA. IL PAESE DI CAINO E ABELELa storia d’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri vista con gli occhi di due fratelli a cura di Roberto Canavesi
Tragedia e commedia per i SETTE CONTRO TEBE de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano CivicaLe severe parole di Eschilo rivivono tra divertenti pupazzi e logorroici interlocutoria cura di Roberto Canavesi
Parole, maschere e poesia per LA PAZZIA D’ORLANDOGraziano Piazza dirige lo spettacolo liberamente ispirato a Ludovico Ariostoa cura di Roberto Canavesi
LA VITA CHE TI DIEDI, il teatro di fronte ai misteri della vitaLa rilettura pirandelliana di Stéphane Braunschweig, tra i principali registi della scena contemporaneaa cura di Roberto Canavesi
COSE CHE SO ESSER VERE per sopravvivere alle sabbie mobili dell'ingranaggio famigliaa cura di Roberto Canavesi
Combattendo IL PANICO tra cassetti della memoria e cassette di sicurezza...a cura di Roberto Canavesi
Allo Stabile torinese, dopo dieci anni, si chiude l'era Martone e si apre quella Binasco.a cura di Roberto Canavesi